Archivi autore: Redazione

EFFETTO FARFALLA – Formazione per Insegnanti

 

EFFETTO FARFALLA – Formazione per insegnanti

Corso online sui discorsi d’odio e atelier contro il bullismo omotransfobico

 

COS’È EFFETTO FARFALLA – CAMBIAMO LE PAROLE PER CAMBIARE IL MONDO

‘Effetto Farfalla’ è un corso online gratuito rivolto ad insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e ad educatori/trici che lavorano con giovani dagli 11 ai 19 anni. Verte sulle tematiche del bullismo e discorso d’odio e su come fornire il necessario supporto ai/lle giovani al fine di prevenirlo e contrastarlo.

Il percorso è stato realizzato dalle organizzazioni: Cospe, Zaffiria, Lunaria, Amnesty International, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, Carta di Roma, CoNNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni, Oxfam Italia, Aidos, O.S.V.I.C., Emergency, Libera, Gay Center, Regione Toscana.

 

COSA POTRAI FARE ALL’INTERNO DI EFFETTO FARFALLA

I percorsi tematici ti permetteranno di acquisire conoscenze sui meccanismi di creazione e diffusione dei discorsi d’odio, su come identificarli e decostruire gli stereotipi che sono alla base del fenomeno (razzismo, omo-lesbo-bi-transfobia, sessismo, pregiudizio religioso ecc.).

Avrai accesso a risorse, strumenti didattici partecipativi e interattivi sui temi dell’educazione inclusiva, dell’educazione alla cittadinanza globale e dell’educazione civica realizzati dalle esperte e dagli esperti del progetto.

 

L’OFFERTA FORMATIVA

1 WEBINAR di approfondimento tematico con l’intervento di esperte ed esperti del settore.

1 CORSO DI FORMAZIONE ONLINE in 5 moduli, sulla piattaforma di e-learning Moodle di Oxfam

1 ATELIER in presenza di approfondimento una tematica specifica tra quelle affrontate nel corso online

 

L’ATELIER IN PRESENZA DI GAY CENTER

Gay Help Line mette a frutto l’esperienza del servizio in ambito educativo, di counseling e nella mediazione familiare per proporre ai docenti ed educatori scolastici un atelier, ovvero un laboratorio in presenza sul contrasto al bullismo omotransfobico.

Il percorso affronta i temi dell’identificazione di genere e dell’affettività, per offrire informazioni sicure e strumenti di dialogo con i /le ragazzi/e, per riconoscere le situazioni di bullismo

L’atelier ha una durata di 5 ore e si svolge in fascia pomeridiana presso la sede del Gay Center

 

PER ISCRIVERSI

Per iscriverti al CORSO ONLINE compila entro il 1 ottobre 2023 il modulo di pre-iscrizione a questi link:

Link : https://governance.pubblica.istruzione.it/PDGF/private/letturaListaIniziativaFormativa/84700?token=

 

Se vuoi iscriverti anche all’ATELIER in presenza a Roma compila entro il 1 ottobre 2023 il modulo di pre-iscrizione a questo link:

 

INFO AGGIUNTIVE

I posti sono limitati e saranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle registrazioni.

Il corso, completamente gratuito, è accreditato presso il Ministero dell’Istruzione e dà diritto a crediti formativi.

ll CORSO ONLINE di svolgerà a partire dal 9 ottobre 2023. In seguito alla pre-iscrizione riceverete tutte le informazioni relative alla data della sessione sincrona e alle modalità di svolgimento delle parti asincrone.

L’ATELIER si svolgerà a novembre 2023 presso il Gay Center, via Luigi Galvani 51F Roma. In seguito alla pre-iscrizione riceverete il programma.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, non esitate a contattarci all’indirizzo email info@gaycenter.it

 

Effetto Farfalla – Link alla presentazione del corso

Sondaggio europeo su lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersessuali e anche persone non binarie e di genere diverso. 

Partecipiamo questo sondaggio della FRA: è importante per tutte le persone LGBTQ+
https://www.lgbtiqsurvey.eu/lgbtiq/?campaign_id=303
Questa è il terzo sondaggio europeo su lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersessuali e anche persone non binarie e di genere diverso.

Il sondaggio cerca risposte da chiunque si consideri LGBTIQ, che abbia almeno 15 anni e viva nell’Unione Europea, Albania, Serbia o Macedonia del Nord.🏳‍⚧🏳️‍🌈✡️

Indagine Istat su discriminazione lavorativa nei confronti di persone trans e non binarie

Gay Center / Gay Help Line invita le persone trans e non binarie a partecipare all’indagine che l’Istituto nazionale di statistica (Istat), in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), sta realizzando nell’ambito del progetto di ricerca  sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle popolazioni LGBT+.

L’indagine in corso è rivolta alle persone trans e alle persone non binarie, maggiorenni che vivono abitualmente in Italia.

Se appartieni a questo target e sei interessat* a partecipare a questa iniziativa, puoi accedere al questionario tramite il link:

https://survey.istat.it/ist02740

Al termine della compilazione del questionario, potrai coinvolgere altre persone trans e non binarie indirizzandole a questa pagina web o condividendo con loro il link.

Per eventuali chiarimenti scrivere a indagine-lgbt@istat.it

Grazie per l’attenzione.